Giro della grande guerra
Il maestoso Giro della Grande Guerra si snoda per circa 80 chilometri intorno al leggendario Col di Lana, montagna simbolo del conflitto mondiale. Qui, tra il 1915 e il 1917, abbiamo assistito a sanguinosi scontri tra gli Alpini italiani, i temerari Kaiserjäger austriaci e gli intraprendenti Alpenkorps tedeschi. Ora, questa montagna si erge come un monumento commemorativo, e l'itinerario sciistico ad essa dedicato è conosciuto anche come "Giro della Pace".
Nel corso del percorso, i dintorni del Col di Lana offrono spettacolari panorami che abbracciano famose cime come Civetta, Monte Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, che adornano il paesaggio con la loro maestosità.
Tuttavia, tieni presente che il Giro della Grande Guerra è una sfida riservata solo agli sciatori più esperti.
Se hai intenzione di affrontare l'intero percorso, dovrai dedicare dalle sei alle otto ore di puro impegno. Per riuscirci in un solo giorno, dovresti partire nelle primissime ore del mattino. Altrimenti, puoi suddividere l'esperienza in due giorni, permettendoti così di esplorare in modo più completo i vari comprensori sciistici presenti al suo interno.
Se desideri iniziare il Giro della Grande Guerra nel migliore dei modi, il punto di partenza preferito dagli sciatori è il suggestivo comprensorio del Civetta. Tuttavia, puoi scegliere di dar vita alla tua avventura anche da San Cassiano, Corvara, Arabba o da Malga Ciapela.
Preparati a sfidare i tuoi limiti e a immergerti in un'esperienza sciistica unica nel suo genere, all'insegna del ricordo e della gratitudine verso coloro che hanno sacrificato tanto per la pace.
Le discese mozzafiato che si snodano dal Lagazuoi all'Armentarola e da Punta Rocca alla Malga Ciapela, attraversando il ghiacciaio della Marmolada, sono semplicemente spettacolari. Con i suoi 12 chilometri di pura adrenalina, questa è senza dubbio la pista più lunga delle Dolomiti.
Mappa-gito-della-grande-guerra