Kaiserschmarren dolce tipico delle Dolomiti
Il suo nome potrebbe sembrare un enigma, ma questo piatto è tutto tranne che complicato! È un'opera d'arte culinaria semplice, basata su uova e latte, ma allo stesso tempo lussuriosa e nutriente! Perfetto per una deliziosa merenda sulle piste da sci o dopo una vivace escursione a piedi o in bicicletta.
Questo dolce rustico vi delizierà nei rifugi alpini e nei ristoranti delle Dolomiti, avvolto in un soffice velo di zucchero a velo e accompagnato da una gioiosa confettura di frutta e, se siete fortunati, da un'ondata di panna fresca.
Dietro questo piatto si nasconde una leggenda affascinante, tramandata nel tempo. Si narra che una sera, per la gioia dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, il suo cuoco fosse stato incaricato di preparargli una crêpe da gustare nel suo studio. Tuttavia, a causa degli imprevisti della vita di corte e degli impegni del cuoco per la cena della famiglia reale, la crêpe finì per essere dimenticata sul fuoco e bruciò. Nell'affannarsi per girarla di fretta, il povero cuoco la spezzò accidentalmente.
Senza il tempo per ricrearne un'altra, il cuoco dovette trovare una soluzione creativa per mascherare l'incidente culinario. Decise di spezzettare la crêpe bruciata, coprì le bruciature con uno strato di zucchero, e servì la marmellata accanto al piatto, anziché all'interno. Incredibilmente, l'imperatore Francesco Giuseppe intravide un gesto di sorpresa nel piatto e decise di assaggiarlo. Quel boccone diverso dal solito colpì il suo palato in modo straordinario, tanto che da quel giorno diventò il suo piatto preferito.
Ecco allora il motivo dietro il nome "kaiser schmarrn", che significa letteralmente "frittata dolce dell'imperatore". È la storia di un errore culinario trasformato in un capolavoro gastronomico, tramite l'ingegno e l'improvvisazione del cuoco. Una delizia che continua a deliziare i palati di chiunque abbia la fortuna di assaporarla, e che ci ricorda l'importanza di trasformare gli ostacoli in opportunità di creare qualcosa di sorprendente.
Ricetta:
Ingredienti:
- 50 g di uvetta
- 100 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 175 g di latte intero
- 30 ml di Rum
- 4 Uova (medie)
- 60 g di burro
- 1 baccello di vaniglia
- Zucchero a velo q.b.
- Confettura di mirtilli rossi (o altra marmellata di frutta)
Preparazione:
Iniziamo reidratando l'uvetta nel rum. Tagliamo il baccello di vaniglia a metà e raccogliamo i semi. In una ciotola separiamo i tuorli dagli albumi. Aggiungiamo i tuorli nella ciotola con i semi di vaniglia e li montiamo con le fruste elettriche. Aggiungiamo la farina setacciata poco alla volta, continuando a mescolare. Versiamo il latte gradualmente, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, senza grumi.
In un'altra ciotola montiamo gli albumi a neve, quindi aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo gli albumi montati all'impasto, incorporando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli. Scoliamo l'uvetta e la aggiungiamo all'impasto.
L'impasto è ora pronto da utilizzare.
Perfetto! Ora possiamo goderci questi deliziosi pancake con una spolverata di zucchero a velo e una dolce confettura di mirtilli rossi o la marmellata di frutta che preferiamo. Buon appetito!
Scaldate una padella di dimensioni generose con una noce di burro, aspettando che il burro si sciolga e la padella si riscaldi alla perfezione. Quindi, versate delicatamente un terzo dell'impasto nella padella sizzling. Fate cuocere lentamente da entrambi i lati, garantendo un perfetto doratura. Dividete delicatamente la frittata in piccole porzioni e lasciate rosolare fino a che non diventino irresistibilmente croccanti. Ripetete questa operazione ancora due volte utilizzando il rimanente impasto, assicurandovi di aggiungere una generosa quantità di burro in ogni occasione.
Una volta che i Kaiserschmarrn saranno pronti, trasferiteli ancora caldi su un piatto da servizio. Cospargeteli con una generosa spruzzata di zucchero a velo e accompagnateli con una deliziosa marmellata di mirtilli o con la frutta di vostra scelta. Saranno un vero capolavoro culinario che vi lascerà senza fiato.