La segnaletica sulle piste da sci
La segnaletica sulle piste da sci, che è fondamentale per la sicurezza degli sciatori, deve essere mantenuta in perfette condizioni dai gestori degli impianti.
I gestori delle aree sciistiche sono responsabili di allestire segnaletica adeguata sulle piste. Durante la discesa, si possono incontrare vari segnali, a partire da quelli che determinano il colore della pista, indicando così il livello di difficoltà e permettendo agli sciatori di scegliere il percorso più adatto alle loro capacità.
L’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 40/2021, intitolato “Segnalazione delle piste in base al grado di difficoltà”, dispone quanto segue:
1. Le piste vengono classificate dai gestori secondo il grado di difficoltà:
a) Colore blu: piste facili con pendenze longitudinali non superiori al 25%, salvo brevi tratti, e senza significative pendenze trasversali.
b) Colore rosso: piste intermedie con pendenze longitudinali non oltre il 40%, eccetto brevi tratti, con pendenze trasversali significative ammesse solo per brevi distanze.
c) Colore nero: piste difficili con pendenze longitudinali o trasversali superiori al 40%.
2. Tutte le piste non battute sono considerate difficili e devono essere segnalate in nero all’inizio del percorso.
In aggiunta, il comma 5 dello stesso articolo prevede che “In prossimità delle biglietterie e dei punti di accesso agli impianti di arroccamento, i gestori collocano una mappa delle piste da sci alpino e di fondo e degli altri sport sulla neve con l’indicazione del tracciato e del relativo grado di difficoltà in base al comma
1”. Prestare attenzione ai segnali di pericolo, tipicamente triangolari con sfondo giallo, è essenziale; questi possono indicare la presenza di dossi, cunette o incroci. Nelle aree sciistiche, specialmente quelle più ampie, è consigliabile osservare anche i cartelli informativi e direzionali che segnalano come raggiungere un paese, le direzioni per una pista, un impianto di risalita, una zona per snowboarder o un sentiero pedonale invernale.
I segnali di divieto sono altrettanto cruciali per la sicurezza; possono segnalare una pista chiusa o vietare l'accesso con slittino o a piedi.
Gli incidenti sono talvolta dovuti alla disattenzione verso tale segnaletica. In ogni caso, è raccomandabile stipulare una polizza assicurativa che copra, oltre alla responsabilità civile (obbligatoria), anche le spese mediche di soccorso e gli infortuni.