loading

Strutture selezionate:

Pista 3-tre di Campiglio

Madonna di Campiglio, una rinomata località sciistica alpina, ospita tra i suoi oltre 60 chilometri di piste una particolarmente famosa: la pista 3-Tre, soprannominata la "Scala dello sci". Il nome originale nasce dalla contrazione di "Tre gare nel Trentino", un evento del 1950 che chiudeva tre giorni di competizioni sui monti trentini. Da allora, questo tracciato è stato teatro di spettacolari gare sportive invernali, divenendo una delle più famose d’Europa. La pista si snoda nell'area del Canalone Miramonti, partendo da un'altitudine di 1.725 metri e concludendosi direttamente nel centro di Madonna di Campiglio. La sua realizzazione fa parte di un progetto del 1940 ideato da Bruno Detassis, noto alpinista e maestro di sci, rinomato per aver aperto più di 200 vie nelle Dolomiti di Brenta. La guerra ne ritardò lo sviluppo, e solo nel 1949 il progetto vide la luce, creando un percorso selettivo destinato a figurare tra le piste internazionali. Detassis ci aveva visto lungo: misurarsi con la 3-Tre è divenuto un rito per gli sciatori di fama mondiale. Tuttavia, il suo tracciato impegnativo non ha sempre premiato tutti, causando difficoltà a diversi atleti. Con un dislivello di 180 metri su 470 di lunghezza, la 3-Tre è tra le piste più impegnative al mondo. Ha una pendenza media del 27%, che in certi punti arriva al 60%, rendendola perfetta per le gare di slalom speciale. Il suo percorso richiede abilità tecniche notevoli per affrontare i repentini cambi di direzione. Grandi campioni, come Zeno Colò, hanno trionfato qui; e dal 1967, con l’avvio del circuito internazionale di Coppa del Mondo, è rimasta nel circuito fino al 2005. La prima competizione mondiale vide il trionfo di tre sciatori francesi: Perillat, Jauffret e Lacroix. In seguito, Piero Gros, Gustav Thoeni, Alberto Tomba e Giorgio Rocca hanno brillato su questa pista. Nel dicembre 2012, la 3-Tre è tornata a ospitare gare mondiali con cadenza biennale di slalom speciale maschile, oltre al ritorno del Parallelo di Natale a Madonna di Campiglio. La pista 3-Tre, di grande difficoltà, è classificata come rossa ed è consigliata solo per sciatori molto esperti. Grazie a un’illuminazione perfetta, offre anche la possibilità di entusiasmanti discese notturne. Con repentini cambi di pendenza e direzione, richiede grande attenzione, ma la sensazione di seguire le orme dei "grandi" dello sci è impareggiabile. Se si preferisce evitare il percorso impegnativo e godersi l'arrivo delle gare, che siano di Coppa del Mondo o di Coppa Europa, è importante sapere che l'area per il pubblico è stata ampliata. Ora ci sono tre biglietterie da cui si può accedere direttamente al traguardo. Inoltre, nelle vicinanze, è stato allestito il Villaggio 3, un'area dedicata ad eventi collaterali e, durante il periodo natalizio, vivacizzata dai caratteristici mercatini.

 

OK

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Informativa