loading

Strutture selezionate:

Rifugio Bolzano

Il castello incantato tra i maestosi giganti montuosi!
Sorge fiero e imponente il Rifugio Bolzano, posizionato a 2457 metri di altezza sull'incantevole altipiano dello Sciliar. Questa montagna simbolo dell'Alto Adige abbraccia il nostro rifugio come un magico castello, circondato dai possenti e formidabili massicci del Sassolungo e Sassopiatto, Catinaccio e Latemar.

Da ben 45 anni, la famiglia Gasser accoglie gli appassionati di sport alpini in cerca di riposo, offrendo loro una calorosa accoglienza e un alloggio confortevole in uno dei rifugi più meravigliosi dell'intera regione. Inizialmente, furono i miei amati genitori Hilde e Rudolf a gestire questa preziosa oasi di pace. Poi, nel 1999, Silvia e Harald abbiamo preso il loro posto, portando avanti la tradizione con la nostra passione, impegno per la pulizia, la cordialità e una cucina eccellente, costellata di idee innovative.

Qui, ogni angolo è avvolto dall'atmosfera tipica dei rifugi di montagna: non esiste una strada diretta per raggiungerci (i rifornimenti arrivano tramite teleferica o, se necessario, con l'intervento di un elicottero) e l'ambiente è un mix di tradizione e accoglienza. Potrete rilassarvi e riposare meritatamente nei nostri 120 posti letto, tra camere da letto private e comode camerate.

Un autentico castello tra le nuvole, perfettamente incastonato in verdi pascoli ai piedi di pareti maestose.
La cucina altoatesina vi delizierà con i suoi sapori unici.
Vivrete un'atmosfera tipica e accogliente nelle calde e rustiche stube del ristorante e delle stanze.

Come raggiungere il rifugio:

Da Siusi

Prendete la cabinovia omonima e raggiungete Compatsch, sull'Alpe di Siusi. Da qui, camminate per 10 minuti fino alla seggiovia panoramica, poi salite fino all'arrivo e seguite i sentieri 6-5-1 per arrrivare al rifugio Bolzano, passando per la Baita Saltner. Dislivello: 670 m; tempo stimato di percorrenza: 2 ore e 50 minuti.
Oppure, prendete la cabinovia di Compatsch e seguite i sentieri 10-5-1 fino al Rifugio Bolzano, passando per la Baita Saltner. Dislivello: 790 m; tempo stimato di percorrenza: 3 ore e 20 minuti.
La salita dalla Baita Saltner, conosciuta come il "Sentiero dei turisti", è ben tenuta e non presenta difficoltà.

Da Fiè

Dal pittoresco paese, sempre lungo il suggestivo sentiero numero uno, si avventurano oltre il grazioso laghetto di Fiè e la accogliente Malga Tuff, per poi solcare il "Sentiero dei tronchi" fino a raggiungere la Maestosa Malga Sessel e ritirarsi nel Rifugio Bolzano. L'entusiasmante dislivello di 1620 metri richiede circa 5 ore di intraprendente camminata. Per coloro che partono dal comodo parcheggio presso il Laghetto di Fiè, si affronta un dislivello di 1430 metri, completando il percorso in 4 ore e 30 minuti.

Per coloro che cercano una sfida appena più impegnativa, si consiglia di seguire il sentiero numero tre, soprannominato "Schäufelesteig", a sinistra del crocefisso "Peter Frag" all'inizio della suggestiva gola. Questo percorso intensivo porterà alla gloriosa destinazione nel Rifugio Bolzano, richiedendo lo stesso dislivello e tempo di percorrenza del tragitto precedente.

Per chi preferisce partire da Umes, con la comodità di un parcheggio e un autobus, è possibile cimentarsi nel percorso seguendo il sentiero numero tre, superando l'incantevole Hofer Alpl, per poi salire fino al sentiero numero uno e raggiungere il punto di riferimento a Peter Frag. Da qui, basterà proseguire come suggerito in precedenza. Questa entusiasmante avventura richiede un dislivello di 1550 metri e può essere completata in 4 ore e 45 minuti.

Infine, da Tires, gli appassionati di escursioni possono iniziare dal parcheggio presso i Bagni di Lavina Bianca e intraprendere il percorso del sentiero numero due attraverso la suggestiva Gola dell'Orsara fino ad arrivare al maestoso Rifugio Bolzano. Questo emozionante itinerario richiede un dislivello di 1280 metri e si può completare in circa 4 ore.

Preparatevi ad abbandonare la quotidianità e a immergervi in un'intrigante avventura tra la natura selvaggia, i paesaggi mozzafiato e i sentieri antichi. Questi percorsi accattivanti vi regaleranno un'esperienza indimenticabile e faranno brillare il vostro spirito avventuroso.

Sito web: https://www.schlernhaus.it/

OK

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Informativa