loading

Strutture selezionate:

Strauben: Una Prelibatezza Dolce delle Dolomiti

Lo Strauben è una deliziosa specialità dolce delle Dolomiti che merita di essere scoperta. In questo articolo, esploreremo la tradizione di questa prelibatezza culinaria nelle Dolomiti, scopriremo il perfetto connubio tra la frittata dolce e la marmellata di mirtilli e ci imbarcheremo in un viaggio culinario alla ricerca dei sapori unici dello Strauben. Preparatevi a lasciarvi tentare dalle delizie di questa tradizione culinaria!

La tradizione dello Strauben nelle Dolomiti è un vero e proprio tesoro culinario che affonda le sue radici nella cultura locale. Questo dolce unico è una sorta di frittata dolce, preparata con una miscela di farina, uova, latte e zucchero, che viene poi fritta in olio bollente. La particolarità dello Strauben risiede nella sua forma a spirale, ottenuta versando l'impasto su una griglia apposita e girandola delicatamente durante la cottura. Una volta pronta, questa prelibatezza viene servita calda e spolverata di zucchero a velo. L'arte di preparare lo Strauben è tramandata da generazioni, e ancora oggi è possibile assaporare questa delizia in numerosi locali e sagre delle Dolomiti, mantenendo viva una tradizione gastronomica unica e irresistibile.

Un connubio perfetto: la frittata dolce e la marmellata di mirtilli

La frittata dolce e la marmellata di mirtilli sono un connubio perfetto che rende lo Strauben un'esperienza culinaria unica. La frittata dolce, preparata con ingredienti come farina, uova, latte e zucchero, conferisce una consistenza morbida e leggera al dolce. La marmellata di mirtilli, con il suo gusto dolce e leggermente acidulo, si sposa alla perfezione con la frittata, creando un equilibrio di sapori. Questa combinazione deliziosa è il cuore dello Strauben, un piatto tradizionale delle Dolomiti. Ogni morso offre un'esplosione di gusti e una sensazione di dolcezza che lascia gli ospiti desiderosi di assaggiare ancora di più di questa prelibatezza dolce.

Un viaggio culinario tra i sapori unici dello Strauben

Un viaggio culinario tra i sapori unici dello Strauben offre un'esperienza gustativa indimenticabile. Questa delizia dolce delle Dolomiti, con la sua forma a spirale e la consistenza croccante all'esterno e soffice all'interno, è un vero piacere per il palato. Lo Strauben può essere gustato in diverse varianti, dal classico con lo zucchero a velo al più audace con aggiunta di cioccolato fuso o crema pasticcera. La sua versatilità lo rende adatto a ogni occasione, che sia una colazione speciale o una merenda golosa. Ma il segreto dello Strauben risiede anche nella scelta della marmellata di mirtilli, che si sposa perfettamente con la frittata dolce. Questo connubio di sapori crea un equilibrio tra dolcezza e acidità che delizierà sicuramente i palati più esigenti.

Lo Strauben è senza dubbio una delizia unica delle Dolomiti che merita di essere assaggiata. La sua storia e la sua combinazione di sapori dolci e fruttati lo rendono un'esperienza culinaria indimenticabile. Ma quale altro tesoro nascosto si cela tra le montagne? Cosa possiamo ancora scoprire e gustare di questa regione ricca di tradizioni gastronomiche?

RICETTA 

Ingredienti:

  • 200g farina
  • 250 latte
  • 20g di burro fuso
  • 3 uova
  • 20ml di grappa
  • Un pizzico di sale
  • Olio per friggere
  • Preparazione

Mescolare la farina con il latte e poi aggiungere il burro fuso, la grappa e i tuorli d'uovo. Montare a neve l'albume, con un pizzico di sale e aggiungerlo all'impasto. Far colare l'impasto, con l'aiuto di un apposito imbuto nell'olio bollente seguendo un movimento circolare, formando una chiocciola e lasciare friggere fino a che non diventa dorato. Quindi passare su una carta assorbente. Servire gli Strauben ancora caldi cosparsi di zucchero a velo e accompagnati dalla marmellata di mirtilli rossi, possibilmente fatta in casa! Fonte: ALTO-ADIGE.COM

 

OK

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Informativa